Benvenuti nel sito del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) è stato istituito nel 2011, dalla fusione del DIBET (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) e del DIIGA (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell’Automazione)

Continua a leggere

News di Dipartimento

Tutte le news

Iniziativa LaboratoriDIIdee

Nell'ambito della nostra iniziativa LaboratoriDIIdee, oggi vi facciamo entrare nel nostro Laboratorio di Bioingegneria, la cui responsabile è la Prof.ssa Laura Burattini
Leggi tutto

Estesa deadline VIPERC-2025 Conference

il 3 ed il 4 Dicembre 2025 si terrà la 4th International Conference on Visual Pattern Extraction and Recognition for Cultural Heritage Understanding (VIPERC-2025)
Leggi tutto

Andrea Monteriù nel Consiglio Direttivo SIDRA

Il Prof. Andrea Monteriù è stato eletto membro del consiglio Direttivo della Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA) per il prossimo triennio
Leggi tutto

International Conference on Digital Audio Effects (DAFx25)

La settimana scorsa si è svolta la ventottesima edizione della International Conference on Digital Audio Effects (DAFx25), appuntamento internazionale di riferimento per il mondo della ricerca nell’ambito dell’audio digitale
Leggi tutto

Il LAIR al Convegno SIDRA 2025

Il gruppo di ricerca del nostro Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR) è stato impegnato nel convegno nazionale Automatica organizzato dalla Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA)
Leggi tutto

Progetto SUPERSONIC

Nell'ambito della International Conference on Optimization and Decision Science 2025 (ODS2025), organizzata dall'Associazione Italiana Ricerca Operativa (AIRO), si è tenuta una sessione dedicata al progetto SUPERSONIC
Leggi tutto

Bandi e Gare Attivi

Tutti i bandi attivi

Disclaimer
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione garantisce parità e pari opportunità fra tutte le persone nello studio, nella ricerca e nel lavoro. In questo sito web, l’uso del genere maschile sovraesteso è dovuto unicamente a esigenze di semplicità del testo ed è da considerarsi inclusivo di tutta la Comunità universitaria.