Benvenuti nel sito del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) è stato istituito nel 2011, dalla fusione del DIBET (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) e del DIIGA (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell’Automazione)

Continua a leggere

News di Dipartimento

Tutte le news

Il LAIR al 2nd IFAC Workshop on Control of Complex Systems (COSY)

II gruppo di ricerca del nostro Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR) ha partecipato al 2nd IFAC Workshop on Control of Complex Systems (COSY)
Leggi tutto

Il Prof. Ursino a “Made in Library”

Giovedì 3 luglio, alle 18.00, presso il cortile della Facoltà di Economia, il Prof. Domenico Ursino interverrà durante l’iniziativa Made in Library, la ricerca UnivPM raccontata alla città, su: ANALISI DELLA CARATTERISTICHE DELLE CHALLENGE TikTok: PERICOLOSE O INNOCUE? Il Prof. Ursino ci parlerà dell’intricato e spesso...
Leggi tutto

CyberChallenge 2025

Si è conclusa questa edizione 2025 della CyberChallenge.it, per diventare Ethical Hacker e potenziare competenze in etica informatica, crittografia, sicurezza di reti, web, software e hardware e tecniche di attacco e difesa.
Leggi tutto

Graduatoria Bando di selezione ERASMUS+

Pubblicata graduatoria relativa al bando di partecipazione al BIP "AI and Cybersecurity: from concept to practice"
Leggi tutto

Delegazione DII al MED2025

Grande successo della delegazione DII alla 33rd Mediterranean Conference on Control and Automation – MED2025 a Tangeri.
Leggi tutto

Iniziativa LaboratoriDIIdee

Nell'ambito della nostra iniziativa LaboratoriDIIdee, oggi vi facciamo entrare nel nostro Laboratorio Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR).
Leggi tutto

Bandi e Gare Attivi

Tutti i bandi attivi

Bando pubblicato il 9 Luglio 2025

indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività: “Applicazione di algoritmi di machine learning a spettrogrammi RAMAN”
Leggi tutto

Bando pubblicato il 9 Luglio 2025

indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività: “Elaborazione di spettrogrammi RAMAN di matrici fluide”
Leggi tutto

Bando pubblicato l’8 Luglio 2025

indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività: “Sviluppo di simulatori ed esecuzione di simulazioni per la stima del tasso di fallimento della decifratura (DFR) di sistemi crittografici post-quantum basati su codici”
Leggi tutto

Bando pubblicato l’8 Luglio 2025

E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività: “Analisi delle proprietà di sicurezza di protocolli di identificazione e firma digitale basati su codici”
Leggi tutto

Bando pubblicato l’8 Luglio 2025

E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività: “Sviluppo e test di strumenti software per l’applicazione di tecniche di cifratura omomorfica ai sistemi di controllo distribuiti”
Leggi tutto

Bando pubblicato l’8 Luglio 2025

E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività : “Sviluppo e simulazione di sistemi di controllo distribuiti che operano nel dominio cifrato”
Leggi tutto

Disclaimer
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione garantisce parità e pari opportunità fra tutte le persone nello studio, nella ricerca e nel lavoro. In questo sito web, l’uso del genere maschile sovraesteso è dovuto unicamente a esigenze di semplicità del testo ed è da considerarsi inclusivo di tutta la Comunità universitaria.