Benvenuti nel sito del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) è stato istituito nel 2011, dalla fusione del DIBET (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) e del DIIGA (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell’Automazione)

Continua a leggere

News di Dipartimento

Tutte le news

Avviso di Seminario

Lunedì 16 Giugno, alle ore 14.30, presso l'aula 140/3 della Facoltà di Ingegneria, l'Ing. Danilo Pau e il Dott. Damiano Bolognini, di STMicroelectronics, terrà il seminario dal titolo: "Fixed to Generative Edge AI: Practical Use of ST EdgeAI Core Technology on ST Sensors and MCU"
Leggi tutto

Bando di selezione ERASMUS+

Di seguito presentiamo il programma ed il bando di partecipazione al BIP "AI and Cybersecurity: from concept to practice", composto da un partenariato di atenei europei coordinato da European University Cyprus (CY NICOSIA24).
Leggi tutto

Introduzione al Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione

Se sei interessato/a a proseguire il tuo percorso formativo come dottorando/a, non puoi mancare a questo evento!
Leggi tutto

Avviso di Seminario

Venerdì 30 Maggio, alle ore 11.30, il Dott. Enrico Mensa terrà online il seminario dal titolo: "Oltre la coltre dell'hype: una introduzione minima ai Large Language Models"
Leggi tutto

Avviso di Seminario

Mercoledì 28 Maggio, alle ore 9.30, presso l’aula 155/8 della Facoltà di Ingegneria, Ing. Alessio Grasselli e l’Ing. Luca Mazzuferi terranno il seminario dal titolo: “CYBER SECURITY NEL CONTESTO INDUSTRIALE"
Leggi tutto

Avviso di Seminario

Mercoledì 28 Maggio, alle ore 16.30, presso l'aula 145/2 della Facoltà di Ingegneria, l'Ing. Mauro Luciani terrà il seminario dal titolo: "IL RUOLO DELL'INGEGNERE CLINICO: DA GESTORE DI TECNOLOGIE A LEADER DELL'INNOVAZIONE SANITARIA"
Leggi tutto

Bandi e Gare Attivi

Tutti i bandi attivi

Disclaimer
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione garantisce parità e pari opportunità fra tutte le persone nello studio, nella ricerca e nel lavoro. In questo sito web, l’uso del genere maschile sovraesteso è dovuto unicamente a esigenze di semplicità del testo ed è da considerarsi inclusivo di tutta la Comunità universitaria.