WebStaff

By

Mercoledì 13 Dicembre, dalle 14:30 alle 16:30, presso l’aula 160/1 della Facoltà di Ingegneria, l’Ing. Filippo De Stefani della Leonardo S.p.A. terrà il seminario dal titolo: “Dai radar convenzionali ai radar AESA”. L’evento è organizzato nell’ambito dell’insegnamento “Wireless Communication and Navigation Systems” del nostro Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Gli interessati e le interessate trovano...
Read More
I manipolatori robotici ridondanti possono eseguire un compito nello spazio cartesiano in molteplici modi. Il presente articolo propone uno schema di risoluzione della ridondanza che ha il vantaggio di gestire vincoli cinematici. Nel dettaglio, la struttura è di tipo Weighted Least Norm (WLN), mentre i vincoli sono modellati come disuguaglianze unilaterali sulle variabili di posizione...
Read More
Nella giornata di mercoledì 29 Novembre, gli studenti dell’insegnamento di Elettrotecnica del corso di Laurea In Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali, accompagnati dal docente, Prof. Stefano Squartini, hanno partecipato ad una visita di istruzione presso la Cabina Primaria di e-Distribuzione di Valle Miano (Ancona). Gli studenti sono entrati a contatto con il complesso mondo...
Read More
Abstract The proposed talk aims at providing a clear and comprehensive explanation of the Rejection Sampling method developed by Lyubashevsky. To achieve this goal, we will first outline the historical context regarding lattice-based cryptography and how the cryptographic community has approached the challenge of designing lattice-based signature schemes starting from identification protocols. The construction by...
Read More
Abstract Randomness appears in cryptography in various forms, ranging from the selection of cryptographic keys to the imperative that both ciphertexts and public keys remain indistinguishable from uniformly chosen elements. The former has been extensively studied over the years, standardized by NIST through a series of recommendations on the construction and analysis of Random Number...
Read More
Mercoledì 6 Dicembre, dalle 12:30 alle 13:30, presso l’aula 155/7 della Facoltà di Ingegneria, l’azienda Loccioni terrà il seminario dal titolo: “La Rivoluzione della Mobilità Elettrica”. L’evento è organizzato nell’ambito degli insegnamenti di “Fondamenti di Elettronica Analogica e Digitale” ed “Electronics Smart System” del nostro Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali...
Read More
Le dinamiche emozionali e di interazione degli spettatori di eventi sportivi elettronici (eSports) sono per la maggior parte ancora poco studiate.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta un studio in cui si modellano e analizzano queste dinamiche in tempo reale sui social media, tramite metodi di Social Network Analysis e Human-Computer...
Read More
Il 23 Novembre, presso l’aula 160/2 del DII, si è svolto un CoffeeinDII, in cui abbiamo discusso di “didattica inclusiva”, a valle del Convegno “Università e Didattica Inclusiva”, organizzato dal nostro Ateneo. L’obiettivo del CoffeeinDII è stato quello di discutere, confrontarsi e riflettere sugli strumenti a disposizione per rendere la nostra didattica sempre più inclusiva...
Read More
Studi scientifici dimostrano che la scarsa attività fisica nella terza età può essere un fattore di rischio fortemente correlato allo sviluppo di patologie croniche. Le tecnologie assistive progettate nel contesto dell’Active Assisted Living (#AAL) possono aiutare a promuovere e stimolare uno stile di vita sano e attivo. Il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta...
Read More
Si comunica che, nell’ambito del corso di Avviso di “Bioimaging and Brain Research” del Master Degree in Biomedical Engineering, Venerdì 17 Novembre, dalle ore 11.30 alle 13.30, presso l’aula 155/D1, la Prof.ssa Mara Fabri dell’Università Politecnica delle Marche, terrà il seminario dal titolo “Functional Topography of Human Corpus Callosum”. Per maggiori informazioni consultare la locandina.
Read More
1 22 23 24 25 26