Articoli scientifici

Category

Per le aziende è estremamente importante saper reagire prontamente e garantire la continuità del business anche in seguito a una mancanza di risorse. In quest’ottica, il lavoro che vi proponiamo questa settimana affronta un Resource Replacement Problem, con lo scopo di riassegnare il maggior numero possibile di attività, svolte da risorse non più disponibili, a...
Read More
I manipolatori robotici ridondanti possono eseguire un compito nello spazio cartesiano in molteplici modi. Il presente articolo propone uno schema di risoluzione della ridondanza che ha il vantaggio di gestire vincoli cinematici. Nel dettaglio, la struttura è di tipo Weighted Least Norm (WLN), mentre i vincoli sono modellati come disuguaglianze unilaterali sulle variabili di posizione...
Read More
Le dinamiche emozionali e di interazione degli spettatori di eventi sportivi elettronici (eSports) sono per la maggior parte ancora poco studiate.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta un studio in cui si modellano e analizzano queste dinamiche in tempo reale sui social media, tramite metodi di Social Network Analysis e Human-Computer...
Read More
Studi scientifici dimostrano che la scarsa attività fisica nella terza età può essere un fattore di rischio fortemente correlato allo sviluppo di patologie croniche. Le tecnologie assistive progettate nel contesto dell’Active Assisted Living (#AAL) possono aiutare a promuovere e stimolare uno stile di vita sano e attivo. Il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta...
Read More
I diodi MIM (Metallo-Isolante-Metallo) sono componenti fondamentali delle emergenti nanotecnologie. Il lavoro che vi proponiamo questa settimana riguarda simulazioni atomistiche di un diodo MIM formato da due elettrodi metallici di Oro e Platino tra cui si inseriscono 3 nm di Ossido di Afnio. I fenomeni fisici e chimici alla base di tali dispositivi sono stati...
Read More
Le batterie agli ioni di litio svolgono un ruolo cruciale nella promozione della mobilità elettrica e nella gestione dell’energia proveniente da fonti rinnovabili. Nell’ambito automobilistico, si studiano i fenomeni di invecchiamento delle batterie Li-Ion per valutare il loro potenziale utilizzo per scopi di ‘second life’.Il lavoro che vi proponiamo questa settimana #paperoftheweek #dii_univpm #univpm si...
Read More
Gli Analog-to-Information Converter (AIC) sono convertitori innovativi che campionano al di sotto della frequenza di Nyquist. Il lavoro di questa settimana analizza le non idealità per le due principali architetture di AIC. I risultati mostrano come una fase di calibrazione sia in grado di compensare l’effetto delle non idealità sulla ricostruzione del segnale di ingresso....
Read More
l problema del consumo energetico rappresenta uno degli elementi più critici nelle wireless sensor network. In questo articolo viene presentato un nuovo protocollo per la selezione del cluster head che ha portato ad un incremento del tempo di vita della rete di sensori fino al 65.52% grazie alla riduzione del consumo energetico. Il paper è...
Read More
Il progresso della tecnologia nel campo del controllo glicemico ha portato alla diffusione dell’uso di dispositivi indossabili per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e alla conseguente necessità di analizzare la grande mole di dati da essi generati. In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana, svolto in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze...
Read More
Il graphene è un materiale innovativo e molto promettente per la realizzazione di sensori biologici per la sua compatibilità con le sostanze organiche. Nel lavoro proposto in questa settimana viene presentato un dispositivo interamente progettato da noi per misurare con estrema accuratezza la risposta a marcatori biologici, utilizzato con successo dai nostri colleghi e dalle...
Read More
1 5 6 7 8