Articoli scientifici

Category

A seguito di incidenti o malattie gravi, si possono perdere parzialmente o completamente alcune delle proprie funzionalità fisiche o mentali. Per il recupero di tali funzionalità gli approcci e i sistemi riabilitativi svolgono un ruolo fondamentale.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana offre una panoramica approfondita e il più possibile esaustiva degli...
Read More
Le attività marittime svolgono un ruolo fondamentale nella sorveglianza, nella sicurezza e nella gestione sostenibile della pesca, a supporto del monitoraggio di quella illegale. Tuttavia, la complessità e l’estensione degli spazi marini, insieme alla disattivazione intenzionale di sistemi di tracciamento come l’AIS, rendono difficile monitorare efficacemente il traffico e individuare tempestivamente attività sospette.Le principali sfide...
Read More
Quanto le imprese italiane conoscono la tecnologia blockchain per il tracciamento delle filiere produttive?In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta uno studio sul livello di adozione della tecnologia blockchain da parte delle imprese italiane nel settore agroalimentare, con particolare attenzione alla tracciabilità della filiera.Lo studio mira a identificare i fattori che...
Read More
Chi si occupa di manutenzione predittiva gioca un ruolo chiave, soprattutto quando i log macchina non raccontano tutta la verità. In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta un approccio human-centered per la manutenzione predittiva degli sportelli ATM, basato su modelli STL e MTL e sull’integrazione delle annotazioni del personale addetto. Un...
Read More
La deperibilità dei prodotti e l’incertezza della domanda rappresentano fattori critici che incidono significativamente su molteplici aspetti della gestione della filiera, tra cui volumi di vendita, gestione delle scorte, disponibilità dei prodotti, stoccaggio e costi legati al deterioramento.Il paper che vi proponiamo questa settimana presenta un approccio di controllo predittivo robusto e resiliente, finalizzato all’ottimizzazione...
Read More
Nei sistemi di controllo, come quelli usati nei droni, i limiti degli attuatori e i loro eventuali guasti possono compromettere le prestazioni.L’articolo di questa settimana presenta una soluzione semplice ma efficace: un Error Governor combinato con un Filtro di Kalman Adattivo per gestire gli errori e stimare i guasti in tempo reale.I test condotti su...
Read More
Chi lavora nella ricerca relativa allo sviluppo di tecnologie nel campo del diabete è consapevole dell’importanza di avere dati liberamente accessibili.Per facilitare la ricerca di questi dati, in questo lavoro abbiamo fornito un panoramica dei dataset contenenti dati glicemici liberamente disponibili e loro collocazione. Il paper è disponibile al link: doi.org/10.1177/19322968251316896
Read More
Come si crea una firma digitale sicura, anche contro i computer quantistici? Nel lavoro di questa settimana, un team internazionale di cui i ricercatori del DII fanno parte, propone un’idea semplice ma potente: vincolare la forma degli errori ammessi nel processo di decodifica.Un piccolo cambiamento nella matematica alla base che rende le firme resistenti, leggere...
Read More
La diffusione dei sistemi di videosorveglianza e la necessità di rilevare armi impugnate per motivi di sicurezza pubblica, rendono essenziale lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta YOLOSR, un’architettura che migliora l’accuratezza nella rilevazione delle armi da immagini di videosorveglianza, grazie all’integrazione, durante l’addestramento,...
Read More
Gli apparecchi acustici svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito, soprattutto per quelle anziane. Questi dispositivi amplificano i suoni, facilitando la comunicazione, aumentando l’indipendenza e favorendo una partecipazione più attiva alla vita sociale e lavorativa. Tuttavia, la loro efficacia è spesso compromessa da non linearità introdotte...
Read More
1 2 3 10