Articoli scientifici

Category

La manifattura additiva sta rivoluzionando il modo in cui vengono progettati e realizzati i prodotti industriali, aprendo nuove prospettive per l’innovazione e la sostenibilità.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta lo stato dell’arte sull’impiego dell’apprendimento automatico nell’additive manufacturing per i componenti metallici, con l’obiettivo di sviluppare strumenti a supporto dell’intero ciclo...
Read More
Gestire l’inventario di beni deperibili è una sfida complessa, soprattutto quando il tasso di deterioramento è incerto e variabile nel tempo. Questo rende difficile pianificare gli ordini in modo efficace e sostenibile.Il paper che vi proponiamo questa settimana presenta un approccio innovativo: un sistema di controllo predittivo robusto e riconfigurabile, guidato da un supervisore data-driven....
Read More
Le reti di sensori basate sul protocollo Bluetooth Low Energy (BLE) Mesh sono una tecnologia chiave per lo sviluppo dell’Internet of Things.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta nuove soluzioni per rendere lo scambio di messaggi più veloce e affidabile, migliorando così le prestazioni in termini di rapidità e stabilità della...
Read More
Il progresso scientifico richiede dati accessibili e riutilizzabili, i cosiddetti opendata, affinchè si possano replicare gli esperimenti, confrontare approcci diversi e sviluppare nuove soluzioni.Il lavoro che vi proponiamo questa settimana introduce un nuovo dataset di segnali elettromiografici di superficie (sEMG) di lunga durata durante il cammino naturale. La qualità dei dati è stata verificata con...
Read More
Nelle comunicazioni spaziali un ruolo fondamentale è svolto dai TeleComandi, i quali determinano le operazioni eseguite a bordo di una sonda o di un satellite. Poiché i TeleComandi possono avere lunghezze diverse, è fondamentale riconoscere quando un comando termina. Se l’informazione in merito non è corretta, la sonda o il satellite eseguiranno operazioni sbagliate, con...
Read More
Gli algoritmi sviluppati per supportare l’utente nella conoscenza dei propri consumi e per sostenere abitudini virtuose, in termini di consumo consapevole di energia, devono essere interpretabili e affidabili per essere efficaci.Il nostro lavoro propone un algoritmo di monitoraggio non intrusivo del carico che integra, nel processo di addestramento, queste due caratteristiche fondamentali tramite tecniche di...
Read More
Anche nel contesto dei sistemi per la rilevazione di attacchi informatici basati su nomi di dominio generati algoritmicamente riveste sempre maggiore importanza l’uso di sistemi di classificazioni basati su reti neurali.In questo ambito, il lavoro che vi proponiamo questa settimana illustra un nuovo approccio misto basato su diversi modelli neurali pre-addestrati che integra diverse rappresentazioni...
Read More
I composti organici volatili (VOC) sono un’ampia classe di sostanze chimiche pericolose comunemente presenti nelle emissioni industriali, nei processi biologici e nelle opere d’arte. Il loro rilevamento è fondamentale a causa del loro impatto sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sulla sicurezza ambientale.Nell’articolo che vi proponiamo questa settimana, utilizziamo un reticolo di fase nanometrico...
Read More
L’articolo che vi proponiamo questa settimana presenta un metodo di misura innovativo e senza contatto basato su sensori radar per identificare droni potenzialmente malevoli, analizzando le loro “impronte digitali” di vibrazione.La ricerca si concentra su due aspetti chiave: la discriminazione del tipo di eliche e la decodifica di bit inviati mediante vibrazione dal drone. Si...
Read More
I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo impongono l’adozione di misure a maggiore tutela dell’ambiente, in particolare nel settore del trasporto su strada, responsabile di una significativa percentuale delle emissioni inquinanti dell’intero settore dei trasporti.In alcune città, sono state introdotte restrizioni e definiti pedaggi per l’accesso dei veicoli tradizionali nei centri urbani: Low Emission Zones....
Read More
1 2 3 11