WebStaff

By

II gruppo di ricerca del nostro Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR) ha organizzato la Special Session: Safety in Autonomous Systems: from Fault Detection to Fault Prognosis durante la 2024 IEEE International Conference on Automation Science and Engineering (IEEE IHTC), svoltasi a Bari dal 28 Agosto all’1 Settembre.Il nostro Prof. Alessandro Freddi ha svolto il...
Read More
Venerdì 20 Settembre, alle 9.30, presso il nostro Laboratorio Didattico (a quota 165), Luca Messina, di A TLC – Aethra Telecommunications srl, terrà il seminario dal titolo NETWORKING^2 Il seminario è organizzato dal Dr. Adelmo De Santis, del nostro dipartimento, nell’ambito del Corso HUAWEI HCIA-Datacom.Interessate ed interessati trovano maggiori dettagli nella locandina oppure scrivendo una...
Read More
Giovedì 19 Settembre, alle 9.30, presso il nostro Laboratorio Didattico (a quota 165), Thomas Boccomino di IT-WORKS srl, terrà il seminario dal titolo NETWORKING^2 Il seminario è organizzato dal Dr. Adelmo De Santis, del nostro dipartimento, nell’ambito del Corso HUAWEI HCIA-Datacom.Interessate ed interessati trovano maggiori dettagli nella locandina oppure scrivendo una email a adelmo.desantis@univpm.it. seminario_2024_09_19Download
Read More
II gruppo di ricerca del nostro Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR) è impegnato nel Convegno Nazionale Automatica organizzato dalla Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA), che si sta svolgendo a Bolzano. Il lavoro presentato dal nostro ricercatore Dott. Alessandro Baldini, intitolato: Observer-based residual generator for fault detection and isolation of convex sets...
Read More
Ultimamente si sta assistendo sempre più frequentemente ad una diminuzione del tasso di occupazione delle auto private (numero di passeggeri per viaggio), diminuzione principalmente dovuta ad un aumento del numero di auto di proprietà,  oltre che all’uso prolungato dell’auto per gli spostamenti. Aumenta di conseguenza la congestione del traffico, particolarmente in contesti urbani, con impatti...
Read More
Il lavoro che vi proponiamo questa settimana esplora l’applicazione della teoria delle reti sociali per analizzare il comportamento delle Graph Neural Networks (GNN).Il nostro innovativo framework esamina le differenze tra il grafo in input e quello ricostruito dalle rappresentazioni apprese dalla GNN. Attraverso queste differenze, sviluppiamo una metrica che incorpora specifiche caratteristiche del grafo in...
Read More
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO individuale con contratto di lavoro autonomo PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE DELL’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività nell’ambito...
Read More
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO individuale con contratto di lavoro autonomo PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE DELL’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività nell’ambito...
Read More
La diarizzazione automatica del parlato è un importante task in ambito speech processing che consiste nell’identificare, all’interno di una conversazione audio, chi parla e quando. Numerose sono le applicazioni in cui la diarizzazione svolge un ruolo di primaria importanza, come la trascrizione automatica del parlato o l’analisi delle interazioni vocali relative ai servizi di call-center.Il...
Read More
La diarizzazione dei parlatori consiste nell’identificare chi e quando parla in ciascun segmento di una conversazione audio. Essa trova applicazione come stadio preliminare in diversi campi come la trascrizione automatica delle conversazioni, la creazione di sottotitoli o l’analisi di interazioni vocali in un centro di chiamata.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana...
Read More
1 5 6 7 8 9 26