WebStaff

By

Abstract Randomness appears in cryptography in various forms, ranging from the selection of cryptographic keys to the imperative that both ciphertexts and public keys remain indistinguishable from uniformly chosen elements. The former has been extensively studied over the years, standardized by NIST through a series of recommendations on the construction and analysis of Random Number...
Read More
Mercoledì 6 Dicembre, dalle 12:30 alle 13:30, presso l’aula 155/7 della Facoltà di Ingegneria, l’azienda Loccioni terrà il seminario dal titolo: “La Rivoluzione della Mobilità Elettrica”. L’evento è organizzato nell’ambito degli insegnamenti di “Fondamenti di Elettronica Analogica e Digitale” ed “Electronics Smart System” del nostro Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie Digitali...
Read More
Le dinamiche emozionali e di interazione degli spettatori di eventi sportivi elettronici (eSports) sono per la maggior parte ancora poco studiate.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta un studio in cui si modellano e analizzano queste dinamiche in tempo reale sui social media, tramite metodi di Social Network Analysis e Human-Computer...
Read More
Il 23 Novembre, presso l’aula 160/2 del DII, si è svolto un CoffeeinDII, in cui abbiamo discusso di “didattica inclusiva”, a valle del Convegno “Università e Didattica Inclusiva”, organizzato dal nostro Ateneo. L’obiettivo del CoffeeinDII è stato quello di discutere, confrontarsi e riflettere sugli strumenti a disposizione per rendere la nostra didattica sempre più inclusiva...
Read More
Studi scientifici dimostrano che la scarsa attività fisica nella terza età può essere un fattore di rischio fortemente correlato allo sviluppo di patologie croniche. Le tecnologie assistive progettate nel contesto dell’Active Assisted Living (#AAL) possono aiutare a promuovere e stimolare uno stile di vita sano e attivo. Il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta...
Read More
Si comunica che, nell’ambito del corso di Avviso di “Bioimaging and Brain Research” del Master Degree in Biomedical Engineering, Venerdì 17 Novembre, dalle ore 11.30 alle 13.30, presso l’aula 155/D1, la Prof.ssa Mara Fabri dell’Università Politecnica delle Marche, terrà il seminario dal titolo “Functional Topography of Human Corpus Callosum”. Per maggiori informazioni consultare la locandina.
Read More
I diodi MIM (Metallo-Isolante-Metallo) sono componenti fondamentali delle emergenti nanotecnologie. Il lavoro che vi proponiamo questa settimana riguarda simulazioni atomistiche di un diodo MIM formato da due elettrodi metallici di Oro e Platino tra cui si inseriscono 3 nm di Ossido di Afnio. I fenomeni fisici e chimici alla base di tali dispositivi sono stati...
Read More
Con enorme soddisfazione, vi comunichiamo che 6, tra i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici, sono nella lista World’s Top 2% Scientist, elaborata dalla Stanford University, per quanto riguarda la carriera. La lista include il primo 2% distintosi per qualità, quantità e diffusione delle pubblicazioni, considerando l’intera carriera (periodo 1996-2022) ed è disponibile qui. Congratulazioni, quindi, ai...
Read More
Con enorme soddisfazione, vi comunichiamo che 4, tra i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici, sono nella lista World’s Top 2% Scientist, elaborata dalla Stanford University. La lista, pubblicata ad Ottobre 2023, è il frutto di un’analisi fatta considerando il database di pubblicazioni scientifiche SCOPUS dell’editore Elsevier, disponibile a questo link. Congratulazioni, quindi, alla nostra...
Read More
Il seminario affronta il tema del gaming in ambito culturale, prendendo spunto da una delle prime esperienze di progettazione e realizzazione in ambito museale – la app “Father and Son” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – che è diventata un benchmark di riferimento a livello internazionale.Maggiori dettagli in locandina. Per informazioni: Romina Nespeca (r.nespeca@staff.univpm.it)
Read More
1 26 27 28 29 30