WebStaff

By

Mercoledì 12 Febbario, alle 14.30, presso l’Aula 160/2 del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il Prof. Joachim Rosenthal, dell’Università di Zurigo, terrà il seminario dal titolo The Discrete Logarithm Problem (DLP)and its Generalization to the Semigroup Action Problem (SAP) Interessate ed interessati trovano maggiori dettagli nella locandina allegata, oppure scrivendo una mail al Prof. Marco Baldi. JoachimRosenthalSeminarDownload
Read More
L’insulina è l’ormone fondamentale per il controllo della glicemia, ed il bilanciamento tra quella somministrata dall’esterno (esogena) e quella prodotta dal nostro organismo (endogena) è cruciale per una gestione ottimale del diabete.Il lavoro che vi proponiamo questa settimana, frutto della collaborazione con la University of Southern California e l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Padova,...
Read More
In occasione della giornata europea della protezione dei dati personali, che ricorre il 28 gennaio, ricordiamo che, anche per l’anno accademico 2024-2025, stiamo organizzando il Corso di Perfezionamento in Cybersecurity, Cyber Risk and Data Protection, che spazia dalla cybersecurity, alla giurisprudenza, fino all’etica della protezione dei dati, offrendo alle iscritte ed agli iscritti un’ampia gamma...
Read More
Il monitoraggio delle condizioni stradali è fondamentale per la gestione delle infrastrutture viarie, e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, in particolare delle tecniche di Deep Learning, ha portato notevoli progressi dal 2020.L’articolo che vi proponiamo questa settimana analizza 173 articoli, distinguendo tra approcci basati su dati derivati da vibrazioni, dati acustici e visivi, evidenziando i miglioramenti ottenuti...
Read More
Congratulazioni alla nostra Veronica Bartolucci, assegnista di ricerca presso il DII nel settore scientifico disciplinare IINF-04/A Automatica, vincitrice del Premio per l’originalità del tema al Concorso Nazionale a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato 2024, promosso dallo Stato Maggiore della Marina Militare.Il concorso, dal titolo “L’Italia e la dimensione subacquea – Sfide, prospettive...
Read More
Gli smartphone ed i dispositivi indossabili sono nella maggior parte dei casi dotati di un ricevitore GNSS per supportare applicazioni come la navigazione o il monitoraggio dell’attività sportiva. Affinché queste funzionino bene, la posizione rilevata deve essere il più possibile accurata e precisa. Poiché le prestazioni del ricevitore GNSS sono strettamente legate a progettazione ed...
Read More
Il lavoro presentato è il risultato del progetto europeo SIGNIFICANCE (Stop Illicit heritaGe traffickiNg with artiFICiAl iNtelligenCE), nato con l’obiettivo di contrastare il traffico illecito di beni culturali attraverso l’impiego dell’Intelligenza Artificiale.L’articolo che vi proponiamo questa settimana presenta una piattaforma innovativa basata su Intelligenza Artificiale per il monitoraggio e l’identificazione del traffico illecito di beni...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività nell’ambito del progetto HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01-08 (Area B) intitolato “FOLOU - Bringing knowledge and consensus to prevent and reduce food loss at the primary production stage, understanding, measuring, training...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività nell’ambito del progetto HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01-08 (Area B) intitolato “FOLOU - Bringing knowledge and consensus to prevent and reduce food loss at the primary production stage, understanding, measuring, training...
Read More
Negli ultimi anni, il crescente interesse per le energie sostenibili ha stimolato un forte sviluppo del settore dell’energia eolica, richiedendo politiche di controllo sempre più sofisticate.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta uno studio su un nuovo algoritmo di controllo basato sui dati, ispirato al controllo adattivo senza modello.L’approccio proposto è...
Read More
1 2 3 26