WebStaff

By

Nel paper di questa settimana proponiamo l’utilizzo di telecamere e edge computing per il monitoraggio senza contatto, attraverso l’implementazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale su un nodo IoT.Attraverso questa soluzione è possibile identificare le attività quotidiane come lavarsi i denti e le mani, garantendo privacy e discrezione. Questo approccio è cruciale per la rilevazione precoce...
Read More
Ripartono i nostri Coffee in Dii che, lo scorso anno, hanno riscontrato tanto successo, trattando temi molto importanti per la nostra  comunità.
Read More
La previsione dei livelli di falda acquifera è una sfida cruciale per la gestione sostenibile delle risorse idriche, soprattutto in aree geografiche interessate da cambiamenti climatici.In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana applica il modello Prophet alla previsione del livello della falda, sfruttando un sistema di monitoraggio idrogeologico ad alta risoluzione temporale....
Read More
Il team di studenti UNIVPM si è aggiudicato il secondo posto all’HackCarpathia, svoltosi in Polonia dal 12 al 14 aprile. Una vera e propria maratona digitale, la prima concreta iniziativa realizzata nell'ambito della neonata Alleanza SUNRISE.
Read More
Nell'ambito della nostra iniziativa LaboratoriDIIdee, oggi vi facciamo entrare nel nostro Laboratorio CAD di Elettronica. A presentarlo e a descrivere le innumerevoli attività che vi vengono svolte è il Responsabile, Prof. Lorenzo Palma.
Read More
Vi presentiamo il progetto Edutainment4Care, coordinato dal team del nostro laboratorio Laboratorio di Modellistica, Analisi e Controllo dei Sistemi dinamici (LabMACS), di cui è responsabile il Prof. David Scaradozzi.
Read More
Il monitoraggio dei delfini è cruciale per valutare la salute degli ecosistemi marini, individuare eventuali minacce dovute all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, studiare il comportamento delle specie e attuare misure di conservazione per proteggerne la biodiversità e l’habitat.Il lavoro che vi proponiamo questa settimana scaturisce dalle attività che il nostro Laboratorio di Modellistica, Analisi e...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività nell’ambito del Progetto Made in Italy Circolare e Sostenibile - MICS, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche “Development of the prototype system for...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività nell’ambito del Progetto Made in Italy Circolare e Sostenibile - MICS, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche “Development of the prototype system for...
Read More
1 2 3 31