WebStaff

By

E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività: “Sviluppo di soluzioni di Federated Learning per la predizione personalizzata della risposta a trattamenti clinici”
Read More
Il 2 e il 3 Ottobre si è tenuta la prima sessione di esame della quarta edizione del Corso di Perfezionamento in Cybersecurity, Cyber Risk e Data Protection
Read More
Il team uniMOVEpm, composto da studenti del nostro corso di laurea e di quello magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione, si è classificato tra i primi 8 teams durante la Bosch Future Mobility Challenge 2025
Read More
Gli algoritmi sviluppati per supportare l’utente nella conoscenza dei propri consumi e per sostenere abitudini virtuose, in termini di consumo consapevole di energia, devono essere interpretabili e affidabili per essere efficaci.Il nostro lavoro propone un algoritmo di monitoraggio non intrusivo del carico che integra, nel processo di addestramento, queste due caratteristiche fondamentali tramite tecniche di...
Read More
Con grande piacere vi comunichiamo che Valerio Morelli, studente del nostro CdL in Ingegneria Informatica e dell'Automazione, si è aggiudicato il Best Paper Award al 7° IFAC Conference on Intelligent Control and Automation Sciences svoltosi a Padova.
Read More
Anche nel contesto dei sistemi per la rilevazione di attacchi informatici basati su nomi di dominio generati algoritmicamente riveste sempre maggiore importanza l’uso di sistemi di classificazioni basati su reti neurali.In questo ambito, il lavoro che vi proponiamo questa settimana illustra un nuovo approccio misto basato su diversi modelli neurali pre-addestrati che integra diverse rappresentazioni...
Read More
Con grande piacere vi comunichiamo che Valerio Morelli, studente del nostro CdL in Ingegneria Informatica e dell'Automazione, si è aggiudicato il Best Paper Award al 7° IFAC Conference on Intelligent Control and Automation Sciences svoltosi a Padova.
Read More
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (WorldHeartDay, 29 settembre), vi presentiamo l’attività di ricerca condotta dal gruppo Br3in UNIVPM, nello specifico al Cardiovascular Bioengineering Lab.Il nostro cuore non si ferma mai: anche a riposo mantiene un’attività ritmica costante, coordinando battiti, pressione sanguigna e flusso in tutto il corpo. Ma cosa succede quando questo ritmo...
Read More
I composti organici volatili (VOC) sono un’ampia classe di sostanze chimiche pericolose comunemente presenti nelle emissioni industriali, nei processi biologici e nelle opere d’arte. Il loro rilevamento è fondamentale a causa del loro impatto sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sulla sicurezza ambientale.Nell’articolo che vi proponiamo questa settimana, utilizziamo un reticolo di fase nanometrico...
Read More
L’articolo che vi proponiamo questa settimana presenta un metodo di misura innovativo e senza contatto basato su sensori radar per identificare droni potenzialmente malevoli, analizzando le loro “impronte digitali” di vibrazione.La ricerca si concentra su due aspetti chiave: la discriminazione del tipo di eliche e la decodifica di bit inviati mediante vibrazione dal drone. Si...
Read More
1 2 3 40