WebStaff

By

L’articolo che vi proponiamo questa settimana presenta un metodo di misura innovativo e senza contatto basato su sensori radar per identificare droni potenzialmente malevoli, analizzando le loro “impronte digitali” di vibrazione.La ricerca si concentra su due aspetti chiave: la discriminazione del tipo di eliche e la decodifica di bit inviati mediante vibrazione dal drone. Si...
Read More
Nell'ambito della nostra iniziativa LaboratoriDIIdee, oggi vi facciamo entrare nel nostro Laboratorio di Bioingegneria, la cui responsabile è la Prof.ssa Laura Burattini
Read More
il 3 ed il 4 Dicembre 2025 si terrà la 4th International Conference on Visual Pattern Extraction and Recognition for Cultural Heritage Understanding (VIPERC-2025)
Read More
Il Prof. Andrea Monteriù è stato eletto membro del consiglio Direttivo della Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA) per il prossimo triennio
Read More
I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo impongono l’adozione di misure a maggiore tutela dell’ambiente, in particolare nel settore del trasporto su strada, responsabile di una significativa percentuale delle emissioni inquinanti dell’intero settore dei trasporti.In alcune città, sono state introdotte restrizioni e definiti pedaggi per l’accesso dei veicoli tradizionali nei centri urbani: Low Emission Zones....
Read More
La settimana scorsa si è svolta la ventottesima edizione della International Conference on Digital Audio Effects (DAFx25), appuntamento internazionale di riferimento per il mondo della ricerca nell’ambito dell’audio digitale
Read More
Il gruppo di ricerca del nostro Laboratory of Artificially Intelligent Robotics (LAIR) è stato impegnato nel convegno nazionale Automatica organizzato dalla Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA)
Read More
Nell'ambito della International Conference on Optimization and Decision Science 2025 (ODS2025), organizzata dall'Associazione Italiana Ricerca Operativa (AIRO), si è tenuta una sessione dedicata al progetto SUPERSONIC
Read More
La tecnica Model Predictive Control (MPC) è una tecnica di controllo avanzato (Advanced Process Control, APC) in grado di gestire processi multivariabile vincolati caratterizzati da ritardi temporali. In questi processi, l’informazione sui ritardi ha un ruolo chiave per la progettazione di sistemi di controllo e per le procedure di tuning associate.Nell’ambito dei sistemi APC, il...
Read More
I sistemi di allerta precoce sono strumenti fondamentali per mitigare i rischi e i danni causati dai terremoti. Il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta una soluzione innovativa che integra l’intelligenza artificiale a bordo di dispositivi IoT a basso costo, rendendoli capaci di rilevare tempestivamente onde sismiche e trasmettere allarmi in modo rapido ed...
Read More
1 2 3 39