![]() | ![]() |
Informazioni dettagliate del progetto
Servizi a supporto della transizione digitale di micro, piccole e medie imprese e Pubbliche Amministrazioni finanziati fino al 100% dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Scoprili qui: https://dante-edih.clustersmile.it/servizi/
Descrizione
DANTE è un progetto all’avanguardia focalizzato sul supporto alla transizione digitale delle piccole e medie imprese (PMI), delle organizzazioni della pubblica amministrazione e dei professionisti operanti nei settori dell’invecchiamento attivo e in salute, dell’Ambient Assisted Living (AAL) e degli ambienti intelligenti. L’obiettivo è garantire che tali realtà possano affrontare efficacemente la transizione digitale in questi ambiti strategici. Il Digital Innovation Hub Accelerator si propone di supportare la rete europea degli European Digital Innovation Hubs (EDIH) per facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione sociale.
Il progetto DANTE avrà impatti rilevanti su più livelli:
L’iniziativa è co-finanziata dal programma Digital Europe e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 2.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’attività progettuale è articolata in quattro Work Package (WP), ognuno con obiettivi e responsabilità specifiche:
WP1 | Project Management & Quality Assurance.
Si occupa di formalizzare la collaborazione tra i partner, per valorizzare le rispettive expertise e l’interazione tra i differenti WP. Questo pacchetto di lavoro supervisiona le attività di progetto in termini di obiettivi e milestones conseguiti, revisione dei deliverable, conformità ad aspetti di tipo legale, etc.
WP2 | DANTE EDIH Design & Setup
Si focalizza sull’identificazione dei bisogni di aziende, amministrazione pubblica e professionisti nell’ambito delle tecnologie per gli ambienti di vita a supporto dell’invecchiamento sano e attivo. Inoltre, individua una strategia di business per convincere potenziali clienti a utilizzare i servizi forniti da DANTE e dal Network EDIH. Il WP2 definisce dettagliatamente il catalogo dei servizi offerti dal progetto, le attività legate alla loro fornitura, etc. Sono coinvolti utenti finali in attività che adottano avanzate tecniche di co-design.
WP3 | DANTE EDIH Go-Live, Operation & Improvement
Comprende le azioni che consentono di fornire i servizi DANTE a potenziali clienti. Organizza i processi di fornitura dei servizi del progetto assicurando un elevato livello di qualità degli stessi. Questo WP è responsabile della gestione delle tecnologie front-end che sono impiegate per fornire e supportare i servizi di DANTE.
WP4 | Communication, Dissemination & Partnership
Si occupa delle attività di comunicazione e disseminazione verso l’esterno. Crea un piano sistematico per comunicare e disseminare i risultati del progetto e il loro impatto attraverso campagne di marketing e comunicazione atte anche a supportare una strategia di networking a livello nazionale e internazionale.
Il team dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) svolge un ruolo chiave nel supportare l’adozione e la diffusione di tecnologie digitali avanzate per il miglioramento della qualità della vita, in particolare nell’ambito dello Smart Living e dell’Active and Assisted Living.
UNIVPM è coinvolta nel WP1 (“Project Management & Quality Assurance”), dove supporta le attività di monitoraggio della qualità e valutazione delle performance, contribuendo alla definizione e applicazione di indicatori di efficacia, efficienza e impatto. L’esperienza maturata in numerosi progetti europei consente ad UNIVPM di partecipare attivamente al processo di valutazione dell’avanzamento progettuale, alla gestione del rischio e al miglioramento continuo delle attività, garantendo un elevato standard qualitativo nella realizzazione degli obiettivi.
Nell’ambito del WP2 (“DANTE EDIH Design & Setup”), l’UNIVPM contribuisce allo sviluppo e alla messa a punto di Living Lab e ambienti di sperimentazione avanzata, focalizzati su interoperabilità, sensoristica, comfort e sicurezza, con particolare attenzione all’usabilità delle soluzioni proposte.
Nel contesto del WP3 (“DANTE DIH go-live, operation & improvement”), UNIVPM intende offrire servizi di formazione avanzata, attraverso l’erofazione di programmi specialistici e multidisciplinari volti a rafforzare le competenze digitali di imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti. I contenuti formativi si concentrano su tematiche quali intelligenza artificiale, robotica, tecnologie assistive, sensoristica, cybersecurity e big data per la salute, combinando approcci teorici e applicativi. Queste attività sono integrate da UNIVPM con azioni di “Test Before Invest” basate su piattaforme di simulazione, infrastrutture sperimentali e capacità di co-progettazione con utenti finali e stakeholder del territorio.
UNIVPM partecipa inoltre attivamente anche al WP4 (“Communication, Dissemination & Partnership”), contribuendo alla definizione e attuazione del piano di comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto. Il team supporta la produzione di contenuti scientifici e divulgativi, partecipa all’organizzazione di eventi pubblici e scientifici e promuove il progetto presso la comunità accademica, industriale e istituzionale, a livello nazionale ed europeo. Grazie alla sua presenza nei principali network europei e alla solida rete di collaborazioni internazionali, UNIVPM svolge anche un ruolo nella creazione di sinergie e partnership strategiche con altri EDIH e stakeholder del settore, contribuendo a rafforzare la visibilità e l’impatto del progetto.
Attraverso queste diversificate attività, UNIVPM consolida il proprio impegno a favore dell’innovazione digitale inclusiva e sostenibile, promuovendo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate a servizio delle persone, della sanità, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.