Articoli scientifici

Category

Rendere trasparenti le decisioni dei modelli di intelligenza artificiale, noti per la loro complessità, è fondamentale per comprenderne il funzionamento interno. L’articolo che vi proponiamo questa settimana propone, attraverso l’uso della teoria delle complex network, un nuovo framework, agnostico rispetto ai modelli utilizzati. Esso si avvale della nozione di “dyscrasia” per analizzare l’efficacia e influenza...
Read More
Nel vasto universo delle comunicazioni digitali, un elemento fondamentale è la correzione degli errori tramite tecniche di codifica di canale. Queste tecniche sofisticate permettono ai dati di viaggiare incolumi attraverso varie forme di canali trasmissivi, dai cavi sottomarini alle onde radio nello spazio, minimizzando l’effetto degli errori che possono insorgere durante il loro trasferimento. La...
Read More
I principali requisiti di controllo per una catena di approvvigionamento sono: 1) soddisfare pienamente la domanda del cliente 2) minimizzare il livello di scorte per diminuire i costi di magazzino 3) generare una politica di rifornimento della merce caratterizzata da un andamento sufficientemente regolare. Per conciliare queste specifiche contrastanti tra di loro, l’articolo che vi...
Read More
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa, cronica, lentamente progressiva, che coinvolge diverse funzioni motorie, vegetative, comportamentali e cognitive, con conseguenze sulla qualità di vita di chi ne soffre. Nonostante l’analisi del cammino venga ampiamente utilizzata per meglio comprendere le disfunzioni associate alla malattia di Parkinson e per delineare conseguenti piani riabilitativi, pochi sforzi...
Read More
I problemi di assegnazione lineare (Linear Sum Assignment Problems, LSAP) sono noti problemi di ottimizzazione combinatoria che coinvolgono molteplici settori come la logistica, la robotica e le telecomunicazioni. La complessità computazionale di tali problemi, nelle dimensioni in cui si presentano nella pratica, rende difficile ottenere soluzioni esatte in tempi brevi, quindi spesso si ricorre all’uso...
Read More
La tecnologia Brain-Computer Interface permette di creare una comunicazione alternativa tra il pensiero umano e il mondo circostante per controllare con successo dispositivi tecnologici come dispositivi robotici. La corretta decodifica dei segnali neurofisiologici rappresenta una sfida fondamentale per garantire una comunicazione potenziale ed efficiente con l’ambiente circostante. Lo studio di questa settimana propone l’analisi della...
Read More
Durante l’esecuzione dei processi aziendali, è comune riscontrare discrepanze rispetto al modello teorico. Le tecniche di “Process Repair” consentono di individuare queste anomalie a partire dai log registrati dai sistemi informativi aziendali, e valutare quali di esse possano contribuire a migliorare, riparandolo, lo schema di processo.Il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta una nuova...
Read More
L’alta incidenza di crimini commessi utilizzando pistole e coltelli evidenzia l’importanza di implementare sistemi di riconoscimento automatici delle armi a partire dai video delle telecamere di sicurezza.Le principali difficoltà nell’identificare le armi nei video di sorveglianza comprendono la piccola dimensione degli oggetti da individuare, l’esigenza di fornire risposte in tempo reale e le limitate risorse...
Read More
L’avanzamento tecnologico della computazione quantistica sta spingendo la comunità crittografica alla ricerca di nuovi schemi, in grado di resistere ad attacchi basati su algoritmi quantistici. La sicurezza di questa nuova generazione di schemi, denominati post-quantum, si basa sull’utilizzo di problemi matematici che non possono essere risolti in modo efficiente, nemmeno considerando algoritmi quantistici. Lo studio...
Read More
Il lavoro che vi proponiamo questa settimana, sviluppato all’interno del progetto Horizon 2020 MUSE GRIDS, presenta i risultati della sperimentazione su un edificio reale con impianto di riscaldamento costituito da resistenze elettriche con accumulo di energia termica.Il software sviluppato, al fine di aumentare l’efficienza energetica dell’edificio, determina una pianificazione giornaliera ottimale tramite tecniche di controllo...
Read More
1 3 4 5 6 7 8