WebStaff

By

Gli algoritmi sviluppati per supportare l’utente nella conoscenza dei propri consumi e per sostenere abitudini virtuose, in termini di consumo consapevole di energia, devono essere interpretabili e affidabili per essere efficaci.Il nostro lavoro propone un algoritmo di monitoraggio non intrusivo del carico che integra, nel processo di addestramento, queste due caratteristiche fondamentali tramite tecniche di...
Read More
Con grande piacere vi comunichiamo che Valerio Morelli, studente del nostro CdL in Ingegneria Informatica e dell'Automazione, si è aggiudicato il Best Paper Award al 7° IFAC Conference on Intelligent Control and Automation Sciences svoltosi a Padova.
Read More
Anche nel contesto dei sistemi per la rilevazione di attacchi informatici basati su nomi di dominio generati algoritmicamente riveste sempre maggiore importanza l’uso di sistemi di classificazioni basati su reti neurali.In questo ambito, il lavoro che vi proponiamo questa settimana illustra un nuovo approccio misto basato su diversi modelli neurali pre-addestrati che integra diverse rappresentazioni...
Read More
Con grande piacere vi comunichiamo che Valerio Morelli, studente del nostro CdL in Ingegneria Informatica e dell'Automazione, si è aggiudicato il Best Paper Award al 7° IFAC Conference on Intelligent Control and Automation Sciences svoltosi a Padova.
Read More
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (WorldHeartDay, 29 settembre), vi presentiamo l’attività di ricerca condotta dal gruppo Br3in UNIVPM, nello specifico al Cardiovascular Bioengineering Lab
Read More
I composti organici volatili (VOC) sono un’ampia classe di sostanze chimiche pericolose comunemente presenti nelle emissioni industriali, nei processi biologici e nelle opere d’arte. Il loro rilevamento è fondamentale a causa del loro impatto sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sulla sicurezza ambientale.Nell’articolo che vi proponiamo questa settimana, utilizziamo un reticolo di fase nanometrico...
Read More
L’articolo che vi proponiamo questa settimana presenta un metodo di misura innovativo e senza contatto basato su sensori radar per identificare droni potenzialmente malevoli, analizzando le loro “impronte digitali” di vibrazione.La ricerca si concentra su due aspetti chiave: la discriminazione del tipo di eliche e la decodifica di bit inviati mediante vibrazione dal drone. Si...
Read More
Nell'ambito della nostra iniziativa LaboratoriDIIdee, oggi vi facciamo entrare nel nostro Laboratorio di Bioingegneria, la cui responsabile è la Prof.ssa Laura Burattini
Read More
il 3 ed il 4 Dicembre 2025 si terrà la 4th International Conference on Visual Pattern Extraction and Recognition for Cultural Heritage Understanding (VIPERC-2025)
Read More
Il Prof. Andrea Monteriù è stato eletto membro del consiglio Direttivo della Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (SIDRA) per il prossimo triennio
Read More
1 2 3 4 41