Le reti di sensori basate sul protocollo Bluetooth Low Energy (BLE) Mesh sono una tecnologia chiave per lo sviluppo dell’Internet of Things.
In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta nuove soluzioni per rendere lo scambio di messaggi più veloce e affidabile, migliorando così le prestazioni in termini di rapidità e stabilità della comunicazione.
Il lavoro scaturisce dal progetto “Energy-efficient Methods and enaBling technologies for communications, netwoRking, infrastructures and smArt services in Challenging Environments (EMBRACE)”, vincitore del Bando a Cascata verso Enti Pubblici e/o Enti Privati del Programma PE RESTART – RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.3 – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. In particolare, il contributo dell’unità di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche è relativo allo studio, sviluppo e test di sensori e algoritmi per il monitoraggio di parametri fisici e fisiologici in ambienti ostili.
L’articolo è disponibile qui: doi.org/10.1109/JIOT.2025.3550831

