I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo impongono l’adozione di misure a maggiore tutela dell’ambiente, in particolare nel settore del trasporto su strada, responsabile di una significativa percentuale delle emissioni inquinanti dell’intero settore dei trasporti.
In alcune città, sono state introdotte restrizioni e definiti pedaggi per l’accesso dei veicoli tradizionali nei centri urbani: Low Emission Zones. Le aziende operanti nella logistica distributiva, che si trovano ad accedere alle LEZ, devono affrontare quindi il problema di configurare la flotta (veicoli elettrici e tradizionali) e di pianificare i loro percorsi per ottimizzare il costo totale.
Il lavoro che vi proponiamo questa settimana affronta questa problematica mediante un approccio basato sull’ottimizzazione matematica, per pianificare i percorsi di una flotta mista di veicoli (tradizionali e elettrici), per servire clienti all’interno e all’esterno della LEZ, minimizzando i costi operativi totali (imputabili alle ricariche, al carburante e agli eventuali pedaggi).
Il problema di ottimizzazione risultante è stato formulato matematicamente mediante la Programmazione Lineare Mista Intera e risolto efficientemente su istanze realistiche mediante una metaeuristica basata sul framework della Adaptive Large Neighborhood Search.
Il paper è disponibile al link: doi.org/10.1016/j.tre.2025.104230