Machine learning in design for additive manufacturing: A state-of-the-art discussion for a support tool in product design lifecycle

La manifattura additiva sta rivoluzionando il modo in cui vengono progettati e realizzati i prodotti industriali, aprendo nuove prospettive per l’innovazione e la sostenibilità.
In questo contesto, il lavoro che vi proponiamo questa settimana presenta lo stato dell’arte sull’impiego dell’apprendimento automatico nell’additive manufacturing per i componenti metallici, con l’obiettivo di sviluppare strumenti a supporto dell’intero ciclo di vita del prodotto. L’articolo descrive come l’intelligenza artificiale stia supportando i processi decisionali dalla progettazione alla produzione, contribuendo a ottimizzare tempi, costi, qualità e prestazioni dei componenti.

Il lavoro è stato scritto in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università degli Studi Roma Tre e del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università la Sapienza di Roma.

L’articolo è disponibile qui: link.springer.com/article/10.1007/s00170-025-15273-9