Design and Analysis of the Tail Sequence for Short LDPC-Coded Space Communications

Nelle comunicazioni spaziali un ruolo fondamentale è svolto dai TeleComandi, i quali determinano le operazioni eseguite a bordo di una sonda o di un satellite. Poiché i TeleComandi possono avere lunghezze diverse, è fondamentale riconoscere quando un comando termina. Se l’informazione in merito non è corretta, la sonda o il satellite eseguiranno operazioni sbagliate, con il rischio di andare perduti nello spazio profondo.
Il lavoro che presentiamo questa settimana affronta questo problema proponendo nuove strategie per progettare le sequenze di terminazione (tail sequence) quando si usano codici LDPC corti per la correzione d’errore, oggi sempre più diffusi nelle comunicazioni spaziali al fine di aumentarne l’affidabilità. Lo studio introduce metodi per scegliere sequenze che il decodificatore non possa interpretare come parole di codice valide, migliorando la capacità di riconoscere la fine del TeleComando senza aumentare la complessità del ricevitore.
Il lavoro è stato supportato in parte dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, CUP J33C22002880001, Partenariato Esteso sulle “Telecomunicazioni del Futuro” (PE0000001 – programma “RESTART”).
Un passo avanti per le comunicazioni spaziali del futuro!

L’articolo è disponibile qui: doi.org/10.1109/TAES.2025.3599498