Il lavoro che vi proponiamo questa settimana esplora e definisce avanzate metodologie cibernetiche per la gestione della complessità negli ambienti dell’Industria 4.0/5.0, ponendo particolare enfasi sull’integrazione di sistemi olonici, cyber-fisici e multi-agente al fine di migliorare le prestazioni manifatturiere, la sostenibilità e la progettazione human-centric.
Al centro di questi approcci si collocano modelli come l’Holonic Management Tree e la sua evoluzione, il Meta Holonic Management Tree, che facilitano la scomposizione degli obiettivi, la modellazione causale e il miglioramento continuo attraverso cicli cibernetici.
La ricerca sottolinea l’importanza di architetture sistemiche, adattive e auto-organizzanti, che incorporano dimensioni etiche, ecologiche e sociali, supportate da tecnologie emergenti come i digital twin, l’intelligenza artificiale, la blockchain e i sistemi cyber-fisici, delineando una roadmap di sviluppo fino al 2030.
Il lavoro nasce dal progetto EU H2020 ENOUGH “European Food Chain Supply to Reduce GHG Emissions by 2050” 2021-2025.
Il paper è disponibile al link: link.springer.com/article/10.1007/s10845-024-02510-3