Le comunicazioni nello spazio devono essere precise, affidabili e robuste. Come sappiamo quando termina un comando ad una sonda per l’esplorazione di mondi lontani?
Il lavoro che vi proponiamo questa settimana esplora proprio questo aspetto: migliorare il modo in cui le sonde spaziali “capiscono” che un comando ricevuto dalla Terra è finito. Utilizzando tecniche avanzate basate su codici di correzione degli errori (codici LDPC), lo studio analizza come scegliere correttamente le sequenze di chiusura di una comunicazione per evitare la perdita di comandi importanti.
Un passo avanti per rendere sempre più efficienti le nostre “conversazioni” con l’universo!
Questo lavoro è frutto del progetto ECONET, dedicato al design di reti di comunicazione efficienti e affidabili. In questo ambito, le ricercatrici e i ricercatori del DII lavorano da tempo proponendo soluzioni basate su codici per la correzione d’errore.
Il lavoro è stato supportato in parte dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Partenariato Esteso sulle “Telecomunicazioni del Futuro” (programma “RESTART”).
Il paper è disponibile al link: 10.1109/ACCESS.2025.3527057