|
|
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica si propone di formare figure professionali dotate di competenze generali nell'area dell'ingegneria dell'informazione e di competenze specifiche nell'ambito dei settori applicativi dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Il corso di laurea in "Ingegneria Elettronica" è una trasformazione dei corso di laurea "Ingegneria delle Telecomunicazioni" ed "Ingegneria Elettronica" istituiti in base alla legge 509/99. Attività formative di base Attività formative caratterizzanti Attività formative affini o integrative Altre attività formative |
| 1° Anno | Docente | Ciclo | CFU | Cal. Esami |
| Elementi di Informatica | C. Morbidoni | I | 9 | |
| Fondamenti di Elettromagnetismo |
L. Zappelli | II | 6 |
| 2° Anno | Docente | Ciclo | CFU | Cal. Esami |
| Applicazioni Industriali dell'Elettromagnetismo | V. Mariani Primiani | II | 9 | |
| Campi Elettromagnetici | A. Morini | II | 9 | |
| Elementi di Controlli Automatici | F. Verdini | II | 9 | |
| Elementi di Elettronica | M. Conti | I | 9 | |
| Elettronica Analogica | S. Orcioni | II | 9 | |
| Elettrotecnica | F. Piazza | I | 9 | |
| Telecomunicazioni | F. Chiaraluce | I | 9 |
| 3° Anno | Docente | Ciclo | CFU | Cal. Esami |
| Circuiti e Algoritmi per l'Elaborazione dei Segnali | S. Squartini | II | 9 | |
| Comunicazioni Ottiche | G. Cancellieri | II | 6 | |
| Elettronica Digitale | G. Biagetti | I | 9 | |
| Elettronica Industriale | P. Crippa | II | 9 | |
| Elettrotecnica Industriale | F. Piazza | II | 9 | |
| Fondamenti di Componenti e Circuiti Ottici | A. Di Donato | II | 6 | |
| Fondamenti di Microonde | A. Morini | I | 6 | |
| Metodi e Strumenti per le Misure | S. Pirani | I | 6 | |
| Misure Elettroniche | S. Pirani | I | 6 | |
| Reti di Telecomunicazione | P. Pierleoni | I | 6 | |
| Segnali Numerici | F. Chiaraluce | II | 9 | |
| Sicurezza e Impatto Ambientale dei Campi Elettromagnetici | G. Cerri | I | 9 | |
| Sistemi Elettronici | C. Turchetti | II | 6 |
