Lo scorso 27 marzo si è conclusa l’ottava edizione dell’Hack-AI-Thon co-organizzata con il Dipartimento di Management – Univpm, la Scuola Superiore dei Lions Clubs “Maurizio Panti”, Confindustria di Pesaro Urbino, EIDOS e AIDA Aps.
Anche questa edizione, dedicata all’Intelligenza Artificiale, ha attratto studenti e studentesse dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, Digital Economics and Business, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Informazione per Videogame e Realtà Virtuale, oltre a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea Magistrale in Economia e Management, Data Science per l’Economia e le Imprese, International Economics and Commerce, Ingegneria Meccanica e della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione.
Alla competizione hanno partecipato 54 iscritte/i, suddivise/i in 9 squadre. Otto erano i premi in palio, per un totale di 4500 euro. Il miglior progetto, per originalità, innovatività e funzionalità ha ottenuto il premio “Maurizio Panti” pari a 1.000 euro.
Il team ByteMyCode (Bellante L., Coccia G., Ferretti L., Frenquelli E., Visi A. e Zazzarini M.) ha vinto il Premio “Maurizio Panti”, con un progetto per ottimizzare la fase di onboarding dei/delle dipendenti aziendali, e quindi, individuare e costruire i corsi mirati alla loro formazione. Il premio interpreta gli insegnamenti del Prof. Panti che è stato una figura illustre del nostro Ateneo e della città di Ancona, particolarmente impegnato nel preparare le giovani generazioni ad affrontare la straordinaria sfida della vita con studio, ricerca e innovazione per la crescita.
L’Hack-AI-Thon è stato promosso da varie aziende, ciascuna ha messo a disposizione un ulteriore premio da 500 euro:
- “Innovatività dell’applicazione” (offerto da Lodestar), vinto dal gruppo Hackab (Del Mastro F., Eremita G., Marchetti C., Proietti M. e Ricci E.) con un progetto per supportare la formazione della componente studentesca con DSA.
- “User Experience Design e multimodalità dell’applicazione” (offerto da Websolute), “Validità delle soluzioni tecniche adottate e della loro integrazione” (offerto da MyCicero), “Validità del progetto e gestione della sicurezza” (offerto da Eritel) e “Presentazione alla commissione” (offerto da “La Bulloneria” di Pesaro), vinti da ByteMyCode.
- “Completezza e commerciabilità del sistema” (offerto da Loccioni), vinto dal gruppo Dark Goblins (Aitbekov S., Bobeica M., Gioiello F., Morelli V., Paganica F., Sardellini E. M. e Staffolani F.), con un progetto per realizzare un Chatbot, Tutor interattivo per la componente studentesca nello studio delle lezioni.
- “Piano di marketing, go-to-market e sviluppo del business model canvas” (offerto da AC75), vinto dal gruppo Byte Bandits (Bordoni L., Cingolani F., Fonti L., Sebastianelli N. e Vitali J.), con un progetto per realizzare un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale a supporto della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Complimenti agli studenti e alle studentesse che si sono messi/e in gioco in questa entusiasmante iniziativa.






