Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

Presso il nostro Laboratorio di Modellistica, Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici (LabMACS), la robotica marina ed educativa è un ponte tra ricerca e società. Ogni giorno esploriamo nuove frontiere della tecnologia per comprendere meglio i nostri mari, sviluppando veicoli autonomi e sistemi innovativi che ci permettono di studiare e monitorare gli ecosistemi acquatici.

Oggi, che ricorre la giornata mondiale dell’acqua WorldWaterDay2025, vogliamo parlarvi di RoboAquaria, un progetto Erasmus+ KA220-SCH che affronta le sfide ambientali e climatiche legate all’ambiente marino attraverso la robotica educativa. L’oceano assorbe circa il 30% dell’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera dalla combustione di combustibili fossili, diventando sempre più acidulo e impattando la vita marina. RoboAquaria supporta le scuole primarie e secondarie nell’adozione di metodologie didattiche innovative, rendendo l’apprendimento più interattivo e coinvolgente e avvicinando le giovani generazioni alla comprensione e alla tutela degli ecosistemi marini.

In collaborazione con il nostro spin-off ANcybernetics, RoboAquaria porta la robotica marina nelle scuole, trasformando l’educazione ambientale in un’esperienza concreta e stimolante. Stimolare la curiosità attraverso la tecnologia significa formare una nuova generazione consapevole dell’importanza dell’acqua e della sua protezione.